Nei giorni 26, 27 e 28 ottobre 2018 si è tenuto a Bari il terzo Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”.
Lo scopo di questo appuntamento, arrivato alla terza edizione, è quello di promuovere l’utilizzo dei dati INVALSI nella ricerca scientifica. I dati raccolti annualmente dall’Istituto costituiscono un prezioso strumento per indagare le caratteristiche del sistema scolastico e per definire gli eventuali interventi di sostegno o potenziamento.
Hanno partecipato alcuni insegnanti e tutor dei Laboratori di riflessione didattica per l’insegnamento dell’italiano e della matematica de La Casa degli Insegnanti. Gli stessihanno anche presentato le esperienze fatte nei due laboratori.
15 settembre 2018 Istituto Maria Mazzarello – via Cumiana 2, Torino
9.00-9.15 Accoglienza
9.15-9.30 Saluti: C. Testa La Casa degli Insegnanti, G. Pentenero, Assessora Istruzione Regione Piemonte, B. Azzarà Consigliera Istruzione Città metropolitana Torino, U. D’Ottavio già Assessore Istruzione Provincia di Torino, M. R. Sinistrero D. S. Liceo Mazzarello
9.30-11.00 Diecianni di lavoro con i docenti: esperienze positive e obiettivi raggiunti, prospettive future. – Ada Sargenti – La Casa degli Insegnanti
Alcune testimonianze:
Laboratori itineranti (Irene Audrito e Riccardo Bertaglia)
Laboratorio di riflessione didattica di italiano: Dall’analisi grammaticale alle emoticon: riflessioni sulla lingua (Cristina Vannini)
Laboratorio di riflessione didattica di matematica: Peer education all’Istituto Mazzarello (Maria Battù)
Rete con i nostri occhi (Maddalena Zan)
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.15 Esperienze di Ricerca Intervista a Luca Bertinetti – Group Leader Max Planck Institute of Colloids & Interfaces – Potsdam, Berlin. Conduce l’intervista Marialuisa Mattiuzzo
12.15-13.00 ll ruolo degli insegnanti nella società che cambia Domenico Chiesa CIDI
Pranzo in giardino
14.30-15.30 Scrivo anch’io!– Rino Coppola- esperienza di ASL al liceo Volta del progetto Se i personaggi cercan l’autore. Interviene la scrittrice Margherita Oggero
15.30-17.00 Comunicazioni
Aula 1
15.30-16.15 GeoGebra in una esperienza di orientamento: item INVALSI e creazione di nuovi problemi (Stefania Comerci- IIS 8 marzo Settimo) scuola secondaria I e II grado
16.15-17.00 Laboratorio di riflessione didattica di matematica:Esperienze di peer education (tutti gli ordini di scuola: Hedwige Pinto, Monica Pace et alii- Istituto Mazzarello Torino)
Aula 2
15.30-16.15 Robotica educativa e tinkering: fare per pensare (scuola primaria: Donatella Marro, Donatella Merlo)
16.15-17.00 Robotica educativa e coding: un robot nella direzione della luce (scuola secondaria: Donatella Marro, Gianni Mastropaolo)
Aula 3
15.30-17.00 Laboratorio di riflessione didattica di italiano: Didattica cooperativa e peer education (tutti gli ordini di scuola: Federica Ferrini, Roberta Strocchio et alii – Istituto Mazzarello Torino; Cristiana Praolini – Scuola Primaria Giacosa Caluso)
17.00-17.15 intervallo
17.15 Rappresentazione teatrale: Truffò o se preferite … Monsieur Tartuffe (adattamento dal ” Tartuffe” di Molière) Compagnia Baracca & Burattini, regista Roberto Ferraris, Liceo Artistico Buniva di Pinerolo
Si richiede, per motivi logistici ed organizzativi, di inviare la scheda di iscrizione entro il 07/09/2018 all’indirizzo cesedi@cittametropolitana.torino.it
Presentazione dei progetti 2017/18 delle Stanze della Casa. Parlano i responsabili: Ada Sargenti per la Stanza della matematica, Rino Coppola per la Stanza di Italiano, Irene Audrito per la Stanza delle Scienze.
L’incanto della scoperta è la magia dell’insegnante
di Rino Coppola
Il viaggio verso Cantalupa non è breve, eppure non c’è tempo per la noia, si arriva prima che il paesaggio possa stancare, anche perché diventa sempre più piacevole inoltrarsi nel verde, mentre le movenze del terreno si fanno morbide, le montagne incombenti ti accolgono e l’orologio comincia, misteriosamente, a girare sempre più lento.
Ti accolgono visi curiosi, facce in attesa, occhi golosi. Una sensazione di mistero e di magia si respira nell’aria.
In questo strano consesso ognuno ha qualcosa da raccontare e, a ritmo incalzante, figure intriganti si alternano sul pulpito. Ne deriva che tra i partecipanti si vive un clima di esperimento, tutti si aggirano nascondendo nei propri mantelli l’ingrediente segreto in attesa di essere svelato, ma nel frattempo si respirano gli aromi e si assaggiano le qualità delle confezioni appena aperte.
Venerdì pomeriggio
LaMagaTesta, capo supremo della Casa, ci affida a tre diversi fuochi: quello dei Numeri, quello delle Parole e quello delle Emozioni.
Attorno a quei falò apprendiamo nuove tecniche, scopriamo che la magia dell’insegnare ha bisogno di fantasia, pazienza e complicità e che si tratta di componenti che non possono essere estratti da una sola borsa, ma devono essere versati nel calderone, sia pure in misura diversa, da tutti i partecipanti all’incantesimo.
Venerdì sera
La sera prevede un raduno per assistere alla rappresentazione organizzata da un largo stregone barbuto accompagnato da decine di discepoli e apprendisti.
Si tratta di un segmento della Vita di Galileo, liberamente tratto dall’opera di Brecht.
La forza del racconto ricca di evocazioni, gesti, grida e sussurri ci inchioda alle sedie e ci offre un’altra tessera per comporre il complesso, magico mosaico dell’Arte Docente.
La teatralità sostiene l’incanto dell’insegnamento e trasforma una lezione in un’avventura vissuta. Questo impariamo e scribacchiamo sulle nostre pergamene e nei formulari.
Sabato mattina
Il mattino dopo due riconosciute maghe della matematica ci presentano calcoli che diventano immagini, disegni trasformati in palazzi, e giochi d’incastro trasfigurati in solide forme architettoniche.
Le formule algebriche, nel racconto delle due divinatrici, diventano Arte, vengono incastonate nella Storia, si tingono di riferimenti geografici e biografici, tornano con i colori cangianti della Cultura in divenire e svelano come la distanza tra i numeri e l’estetica sia una labile convenzione.
Sono seguite da un druido glabro e magro dall’eloquio incalzante e dal gesticolare aggraziato che ci rivela la destinazione ultima, il fine supremo, il senso del nostro faticoso operare: Il fine del maestro è diventare un maestro.
Ancora suggestionati e attoniti dall’eco delle Sue Parole veniamo ammaliati da un alto e barbuto mago affabulatore che ci racconta con quali espedienti coinvolgere gli allievi nella invenzione di storie, facendo scattare in loro la scintilla dell’arte e della creatività.
La magia del raccontare di Alberto Arato
Dalle lontane Contrade delle professioni gentili è giunto fino a noi uno stregone della parola, un artigiano del racconto il cui Libro testimonia la possibilità di scrivere divertendosi e di creare mondi fantastici semplicemente parlandone a tavola con la propria famiglia.
Dopo un frugale pasto, come si conviene a persone affascinate dal trascendente e dal mistero (hamburger alla bismark, crepes grondanti formaggio fuso, contorni assortiti a buffet, dolce, caffè e ammazzacaffè) e poco inclini alla trivialità, ci raduniamo per ascoltare un elfo vivace e pungente, capace di insegnare anche ai bambini come far muovere figure nello spazio usando l’incantesimo Scratch.
Infine sono comparse con sorrisi beffardi e dita affusolate due estrose chiaroveggenti capaci di prevedere il futuro usando i numeri. La magia, anche chiamata “Teoria del Caos” si presta a leggere per l’indomani tempeste e temporali, ma anche vincite e matrimoni fortunati: conviene studiare e soprattutto farsele amiche.
Si può prevedere il futuro? L’imprevedibile viaggio matematico e storico che ci permette di portare l’ombrello solo quando serve Gemma Gallino (maga della matematica) Slide prima parte
Tra meteorologia e divinazione ecco di nuovo la matematica e le due ammaliatrici danzano tra le teorie divertendo e divertendosi.
Quando la MagaTesta ci ha benedetti e congedati abbiamo raccolto i nostri strumenti e riordinato gli appunti.
Personalmente ho provato a recitare qualcuna delle formule che mi ero diligentemente appuntato, ma con scarso successo. Dopo qualche tentativo ho sorriso e ho capito. Non è né il tono né la sillaba giusta che permettono il realizzarsi dei singoli incantesimi descritti e declamati da maghe e stregoni della “Casa”, ma l’atmosfera ricca di mistero, il respiro dell’arcano, lo stupore del Maestro e degli adepti, la meraviglia delle scoperte purché coinvolga anche lo stregone…
L’aveva detto anche l’elfo!
Appena giunto in classe di ritorno dallo stage ho spalancato la porta dell’aula e la mia collega era alle prese con un uditorio poco udente e molto parlante, aveva appena corretto una disastrosa verifica di matematica e stava urlando per ottenere il silenzio.
Le ho sussurrato con l’aria di chi la sa lunga: –Ci vuole magia! Tu sei una fata!
Mi ha guardato in modo strano e ha usato una formula che qui non posso ripetere perché le parole somigliavano ad un invito ad andare in un posto poco piacevole.
Eppure è stato efficacissimo: si è creato un silenzio totale.
Magia.
La lettura finale di M.L.Mattiuzzo è tratta da: Carlo Rovelli “L’ordine del tempo” Adelphi
10 anni … insieme: docenti, studenti, scuole per condividere e sperimentare con lo sguardo al futuro.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.