Scarica la locandina del convegno con il programma
Iscrizioni entro il 2 marzo compilando il modulo che si trova qui accanto al titolo del convegno http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/cesedi/iscr21-22

Scarica la locandina del convegno con il programma
La Casa degli Insegnanti – APS
“Progettare la didattica”
5 Marzo 2022
Frazionare il sapere, presentare separate le discipline, fornire il mondo a pezzetti … oppure collegare le informazioni, creare interazione tra le varie materie, pensare alla globalità e alla dinamicità dei nostri tempi.
La domanda è resa ancor più vivida dalla realtà che stiamo vivendo: la questione ecologica evidenzia la necessità di muovere, contemporaneamente, leve economiche, scientifiche, politiche …. Pena l’inutilità degli atti.
La pandemia ci spiega che i confini sono effimeri e che la risposta deve essere sistemica.
La DaD ci ha invitato alla sintesi utilizzando mezzi multimediali e linguaggi plurimi.
Eppure gran parte dei docenti lavora in perfetta solitudine, ognuno di loro si relaziona individualmente alla classe, realizza il proprio programma senza sapere o considerare quanto e cosa i colleghi stiano facendo.
Perché è difficile o faticoso creare interazioni tra le materie?
Perché l’insegnamento è un lavoro individuale?
Perché ogni professionista è geloso dei propri tempi e metodi?
Sappiamo di dover fornire agli studenti una visione poliedrica e complessa del mondo, di dover offrire loro più punti di vista, una consapevolezza nuova delle diverse culture, una visione dinamica della realtà che inviti a ragionare e collegare, ad acquisire competenze trasversali … eppure non si fa, e la scuola reagisce con difficoltà lentezza e sporadicità.
Un corpo docente capace di progettare e programmare insieme didattiche coinvolgenti e simultanee, in grado di rinforzare, arricchire e consolidare idee e concetti da differenti direzioni, garantirebbe efficienza ed efficacia non solo sul piano formativo e didattico, ma anche su quello organizzativo, professionale e sociale. Costruirebbe qualità.
Proseguendo con la tradizione dell’Associazione degli anni passati, pensiamo di discutere su questa problematica in un primo evento che avrà luogo on line (su piattaforma Zoom) sabato 5 marzo 2022, dalle 14.30 alle 18.00.
Chiediamo pertanto la collaborazione di docenti e dirigenti che abbiano affrontato/ stiano affrontando il tema della inter o anche multidisciplinarietà.
Al fine di condividere suggerimenti, esperienze riproducibili, percorsi didattici realizzati, vi invitiamo ad inviare proposte di brevi interventi, di durata massima di 5 minuti, da presentare al convegno.
Le proposte devono essere inviate a info@lacasadegliinsegnanti.it entro il 20 gennaio 2021, attraverso un abstract ed eventuale materiale multimediale (video, slide, file, …). Contemporaneamente è richiesta l’iscrizione come relatore compilando il modulo al link https://forms.gle/FTtzNsRR8Hx9N4qN7.
Verrà data conferma di accettazione o meno delle proposte entro il 31 gennaio 2022.
Coloro che intendono iscriversi al Convegno devono compilare il modulo che trovano al link http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/cesedi/iscr21-22 : a fianco del titolo “Progettare la didattica” è attivo il modulo di iscrizione. Saranno accettate iscrizioni fino al 28 febbraio 2022.
Gli iscritti riceveranno dal CE.SE.DI. il link per accedere al convegno poco prima della data dello stesso.
Restiamo a disposizione per qualsiasi informazione.
La Casa degli Insegnanti
Contatti:
via mail all’indirizzo de La Casa degli Insegnanti info@lacasadegliinsegnanti.it
per informazioni relative all’iscrizione via mail alla referente dell’evento per il CE.SE.DI. daniela.truffo@cittametropolitana.torino.it
Il Referente per l’Evento
Rino Coppola
La Referente per il CE.SE.DI.
Daniela Truffo
________________________________________________________________
L’EVENTO E’ VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA IN QUANTO PROPOSTO DAL CE.SE.DI. ENTE A TAL FINE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016.
È giunta a compimento la progettazione della terza edizione del Festival dell’Educazione per il quale tra il 20 e il 23 novembre si svolgono le anteprime e il 29 iniziano gli incontri che si protrarranno fino al 2 dicembre.
Le informazioni si trovano sul sito: https://www.festivaleducazione.net/
Gli eventi che vi segnaliamo attivati da La casa degli Insegnanti sono:
Relatori Irene Audrito, Riccardo Bertaglia Giovedì 29 novembre ORE 14.00 – 16.00
CESEDI – via Ferrari 1, Torino.
Relatore Donatella Marro Giovedì 29 novembre ORE 16.00 – 18.00 AULA MAGNA CESEDI via Ferrari 1, Torino
Giovedì 29 novembre ORE 16.00 – 18.00 Istituto M. Mazzarello – via Cumiana 2, Torino
Questi eventi li trovate al link:
https://www.festivaleducazione.net/incontri-rivolti-agli-adulti-giovedi-29-novembre/
Relatori: Roberta Strocchio , Annamaria Moiso venerdì 30 novembre, ORE 11-13, presso il SALONE DEL LICEO Istituto M. Mazzarello – via Cumiana, 2, Torino.
Questo evento al link:
https://www.festivaleducazione.net/incontri-rivolti-agli-adulti-venerdi-30-novembre/
In questa edizione del Festival il Forum Regionale dell’Educazione e della Scuola è tra i collaboratori.
Al Forum è stata affidata una Tavola Rotonda di Venerdì 30 novembre (ore 14.00-15.30 Convitto Nazionale Umberto I) nel corso della quale verrà presentata la decima edizione della Conferenza Regionale della Scuola.
Alcune Associazioni del forum sono presenti al Festival con la conduzione di workshop e proposte di buone pratiche inserite nel programma. In allegato trovate i riferimenti di tali iniziative: sono tante e di grande qualità e tra queste sono segnalate anche quelle della Casa in quanto aderente al FORUM.
Si ricorda che:
– la partecipazione agli eventi è gratuita ma richiede l’iscrizione-prenotazione.
– le attività del Festival sono accreditate
– ai partecipanti e verrà rilasciato un attestato di frequenza e partecipazione, al termine dei lavori
Per iscriversi si deve cliccare sul link “iscriviti gratuitamente” presente in calce dei programmi di ogni incontro.
Un caro saluto e ARRIVEDERCI A TUTTI
15 settembre 2018
Istituto Maria Mazzarello – via Cumiana 2, Torino
Saluti:
C. Testa La Casa degli Insegnanti
Slide di Claudia Testa, Presidente de “La Casa degli Insegnanti”
G. Pentenero, Assessora Istruzione Regione Piemonte
B. Azzarà Consigliera Istruzione Città metropolitana Torino
U. D’Ottavio già Assessore Istruzione Provincia di Torino
M. R. Sinistrero D. S. Liceo Mazzarello
Dieci anni di lavoro con i docenti: esperienze positive e obiettivi raggiunti, prospettive future. – Ada Sargenti – La Casa degli Insegnanti
Slide di Ada Sargenti
Alcune testimonianze:
Esperienze di Ricerca Intervista a Luca Bertinetti – Group Leader Max Planck Institute of Colloids & Interfaces – Potsdam, Berlin. Conduce l’intervista Marialuisa Mattiuzzo
Slide di Luca Bertinetti
ll ruolo degli insegnanti nella società che cambia Domenico Chiesa CIDI
Slide di Domenico Chiesa
Immagini in libertà: progetto ASL, laboratori, spettacolo….