COME ACCOMPAGNARE E GOVERNARE I CAMBIAMENTI – Esempi di strategie e buone pratiche
Per accedere ai materiali vedere Annotazione in fondo alla pagina
Venerdì 19 settembre
Introduzione
Claudia Testa Presidente La Casa degli Insegnanti
Daniela Mesiti Dirigente Scolastica Istituto Madre Mazzarello, Leadership Trasformazionale nella scuola
Plenarie con esperienze didattiche:
A. Drivet, Apocalittici e integrati, riflessioni sull’IA
R. Zucchi, M. Zan, A. Rastello, La Pedagogia dei Genitori e i Gruppi di Narrazione
Esperienze didattiche:
G. Pozzo, M. Gallo, O. Massel, Contro il mal di testo: strategie per stimolare e potenziare la comprensione del testo scritto
C. Manolino, N. Bruno, A. Delù, Costruire significati attraverso i segni: la scuola come laboratorio
F. Piazza, D. Merlo, R. Ferraris, Questionario sul PNRR
Sabato 20 settembre
Introduzione
Claudia Testa Presidente La Casa degli Insegnanti
Plenarie con alcune esperienze didattiche:
M. Vacchetti, AI e Didattica: alleati o nemici?
E. Biolcati, Come educare gli studenti per un uso di AI responsabile e funzionale
C. Marta, Una riflessione in verticale sulla valutazione
D. Chiesa, D.Merlo, I laboratori per il curricolo verticale: una proposta per resistere e cambiare la scuola
Esperienze didattiche:
P. Semprini, Insegnare con l’AI: alla scoperta di Magic School e Magic Student
F. Martignone, M. Saccoletto, MC. Vernero, Introduzione al pensiero probabilistico: attività didattiche in verticale
A. Sargenti, Il logo del Convegno e l’AI
Annotazione sui link attivi nella pagina
Cliccare con il cursore sui titoli in grassetto di tutti gli interventi delle Plenarie e dei Laboratori, dove non sono presenti materiali e relativi link è segnalato tra parentesi.